La gnatologia è una branca piuttosto recente dell’Odontoiatria, che studia i muscoli e le articolazioni della masticazione.
I primi studi sulla materia risalgono a tempi piuttosto recenti, metà dell’800, da parte di scienziati che hanno cercato di capire il funzionamento dell’organo della masticazione e le implicazioni che una malocclusione ha su tutto il corpo.
Negli ultimi 20 anni gli studi si sono estesi ed hanno posto il focus su un nuovo concetto gnatologico: la postura.
Si è compreso che una malocclusione può generare, in alcuni individui, uno squilibrio posturale sulla colonna cervicale e lombare.
Grazie alle ultime scoperte della gnatologia moderna abbiamo raggiunto ottime conoscenze riguardo la funzione masticatoria e tutte le funzioni ad essa connesse.
In pratica la gnatologia si occupa di problematiche abbastanza frequenti tra la popolazione tra cui:
Queste problematiche, soprattutto negli ultimi anni, sono sempre più frequenti nella popolazione essendo espressione di fattori psico-somatici che, nel tempo, diventano vere e proprie problematiche fisiche.
Oggi la figura dell’esperto gnatologo assume un ruolo chiave nel trattamento di patologie che nel passato non avevano una facile collocazione specialistica e, spesso, inducevano il paziente a girovagare tra specialisti di diversi ambiti senza trovare una soluzione effettiva alla propria problematica.
Prima di approfondire i temi negli articoli che seguono, vi diamo un paio di definizioni per capire la materia.
Leggi di più negli articoli di approfondimento qui sotto.
SABATO:
su appuntamento