La sedazione cosciente è una tecnica ansiolitica che permette alle persone particolarmente ansiose (si parla di “pazienti odontofobici” ovvero che soffrono di “paura del dentista”) di affrontare gli interventi odontoiatrici o trattamenti leggermente invasivi e lunghi (come le cure canalari, gli impianti dentali, etc) in uno stato di estremo rilassamento, senza avvertire né dolore né stress.
Accade infatti che alcuni soggetti abbiamo sviluppato, per vari motivi, una particolare ansia nei confronti degli interventi odontoiatrici, per cui, in occasione di questi, si verificano fenomeni quali attacchi di panico, tachicardia e un abbassamento della soglia del dolore.
Ciò accade non perché sentano dolore ma a causa della paura che provano e che ha il sopravvento, perciò, durante gli interventi tali pazienti sono soggetti a movimenti incontrollati o improvvisi, fanno continue richieste di pause e perciò vanno ad interferire con le operazioni del medico durante interventi delicati.
Tutto ciò, come si può ben capire, influisce anche con il regolare e sereno svolgimento dell’intervento da parte del medico odontoiatra.
Ecco che la sedazione cosciente in questi casi è di grande aiuto, sia al paziente che al medico odontoiatra.
Essa infatti permette:
Vediamo nel dettaglio in quali casi è indicato il ricorso alla sedazione cosciente e come viene praticata.
Ciò accade non perché sentano dolore ma a causa della paura che ha il sopravvento perciò durante gli interventi tali pazienti possono esser soggetti a movimenti incontrollati o improvvisi, fanno continue richieste di pause e perciò vanno ad interferire con le operazioni del medico durante interventi delicati.
La sedazione cosciente in questi casi è di grande aiuto sia al paziente che al medico odontoiatra. Induce infatti nel paziente uno stato di estremo rilassamento e tranquillità che gli permette di affrontare le sedute senza ansia e consente al dentista di eseguire l’intervento senza interruzioni ottimizzando quindi i tempi ed i risultati.
SABATO:
su appuntamento