La protesi conservativa dentaria è quella branca dell’Odontoiatria che si occupa della riabilitazione del sorriso, dal punto di vista sia funzionale che estetico.
La riabilitazione viene effettuata per mezzo di protesi fisse (es. faccette veneers o faccette dentali, corone e ponti) supportate da denti o da impianti dentali.
Grazie alle nuove tecnologie oggi è possibile prendere impronte digitali, usare cioè scanner intraorali che fotografano la bocca e i denti, senza necessità di impiegare le fastidiose paste da impronta classiche.
L’impronta digitale, inoltre, permette di visualizzare in tempo reale forma e colore dei denti per poter intervenire in modo più mirato e soddisfacente.
Le corone singole e i ponti protesici vengono oggi realizzati in 4 materiali differenti:
La protesi dentaria è quella branca dell’Odontoiatria che si occupa della riabilitazione, funzionale ed estetica, del sorriso.
La riabilitazione viene effettuata per mezzo di protesi fisse (faccette dentali, corone e ponti) supportate da denti o da impianti.
Grazie alle nuove tecnologie oggi è possibile prendere impronte ottiche o digitali, usare cioè scanner che fotografano la bocca e i denti, senza necessità di impiegare le fastidiose paste da impronta classiche.
L’impronta digitale, inoltre, permette di visualizzare in tempo reale forma e colore dei denti per poter intervenire in modo più mirato e soddisfacente.
Le corone singole e i ponti protesici vengono oggi realizzati in quattro materiali differenti:
• ZIRCONIO, materiale completamente bianco, metal free e molto duro. Viene impiegato principalmente per realizzare ponti su denti naturali e impianti;
• DISILICATO DI LITIO, anche questo è materiale completamente bianco ed è indicato per le corone singole su dente naturale e su impianto, e per la realizzazione delle faccette estetiche;
• COMPOSITO CARICATO DI CERAMICA, materiale metal free, più malleabile e resistente, si consuma ma non si spacca. Si utilizza non solo per gli intarsi ma anche nei pazienti con problemi di bruxismo o serramento;
• METALLO/CERAMICA, prevede la presenza di un’armatura in metallo ricoperta da ceramica.
Non si usa più in estetica ma solo nei settori posteriori in quanto molto resistente per realizzare ponti su denti naturali e su impianti.
SABATO:
su appuntamento