Vi sarete chiesti più volte: “come si fa a far passare ai bambini la paura del dentista?”
Ebbene, ce lo siamo chiesti anche noi. La prevenzione è importante e perciò, se si riscontra la paura nei bambini nell’andare alle visite di controllo dal dentista, occorre capire bene cosa sia all’origine delle loro paure e dei loro timori, al fine di dare loro una risposta adeguata così che possano vivere l’esperienza della propria visita senza ansia ne’ paure, e così da non creare in loro un brutto ricordo che poi potranno portare con se’ anche in età adulta conservando la paura del dentista.
Innanzi tutto: cosa si intende per paura?
Tra le paure più frequenti fra i bambini, e anche fra le più difficili da affrontare, c’è quella di “andare dal dottore”. Il dentista rientra fra queste paure. Il problema non sta solamente nel convincere i bambini a recarsi con noi serenamente dal medico, ma anche nel riuscire, una volta arrivati, a tenerli sulla poltrona per poter controllare i loro dentini.
La situazione è quindi di delicata gestione non solo per i genitori che accompagnano i bimbi dal dentista, ma anche per i medici stessi che devono trovare il giusto approccio per la gestione dei piccoli pazienti spaventati. Ovviamente, come spesso accade, è la squadra che vince: la stretta collaborazione fra la famiglia ed i medici sarà fondamentale per tranquillizzare il bambino. Perché sì, spesso in realtà, la paura del dentista è una paura che noi adulti trasmettiamo ai bambini; una paura che frequentemente abbiamo noi adulti in qualità di pazienti prima che di genitori.
Ricordiamoci che noi genitori per primi dobbiamo essere sereni perché i bambini osservano il nostro atteggiamento quando andiamo dal dentista. Inoltre, anche quando, come genitori li tranquillizziamo, stiamo attenti al nostro atteggiamento: i piccoli non si fanno ingannare dalle nostre parole. Inutile dire loro “Stai tranquillo” mentre ci rosicchiamo le unghie o siamo palesemente agitati. I nostri figli ci conoscono, ci osservano e percepiscono le nostre emozioni per quelle che sono davvero.
Quindi se noi per primi saremo sereni, avremo fiducia nei dentisti ed avremo un atteggiamento rilassato e cordiale con i medici, renderemo sicuramente più facile ai bambini sentirsi al sicuro anche dal dentista.
Come si fa quindi a far passare ai nostri bambini la paura del dentista?
- Facciamoci vedere sereniCome abbiamo detto, quindi, farsi vedere tranquilli e rilassati aiuterà i nostri bambini a capire che non c’è assolutamente niente di cui preoccuparsi.
- Non mentiamo ai bambiniNon mentiamo ai bambini dicendogli cose come “non sentirai assolutamente niente” se in realtà sappiamo che quel giorno sentiranno un lieve fastidio o un pizzicore dovuto al lavoro previsto alla loro bocca. Minimizziamo semmai, ma non mentiamo perché i bambini non si fideranno più di noi quando gli diremo, la volta successiva di stare tranquilli. In sostanza: non sottovalutiamo mai lo loro intelligenza.
- Non facciamo finta di non vedere che hanno paura.Se faremo finta di non accorgerci della loro paura o la affronteremo con un atteggiamento rabbioso o schernendoli, i bambini si sentiranno legittimati, in quanto ridicolizzati o ignorati, ad asserragliarsi ancora di più nelle loro rimostranze verso una paura reale che nutrono e sarà ancora più difficile per i dentisti, una volta arrivati in studio, riuscire a relazionarsi con loro e a portare avanti con successo la visita. Facciamoli parlare, consoliamoli ed incoraggiamoli: affrontiamo con loro la paura, non ignoriamola!
- Facciamo portare ai bambini con se’ un loro giocattolo o qualcosa che gli accompagni e che dia loro coraggio.Questo è un suggerimento che spesso viene dato anche nel delicato momento dell’inserimento alla scuola materna o come strategia per tranquillizzare i bambini la sera, al momento della nanna. In tutte quelle situazioni, insomma, in cui il bambino ha bisogno di sicurezza, portare con se’ il proprio giocattolo preferito gli consente di trovare un po’ più coraggio e di sentirsi meno solo. Soprattutto però, andare in un luogo in cui i dottori “accettano” anche il loro giocattolo preferito, magari facendo finta di visitare anche lui, può contribuire ad abbattere nei bambini la barriera della paura e della diffidenza.
- Scegliamo una struttura adatta ai bambiniRicordate cosa diceva Maria Montessori sull’importanza dell’ambiente a misura di bambino? Il bambino ha la straordinaria capacità di assorbire a livello subconscio l’ambiente che lo circonda. Se un’influenza così fondamentale è rivestita dall’ambiente addirittura per i processo di apprendimento del bambino, pensate quanto può essere importante il giusto ambiente e la giusta struttura per bambini per sentirsi a proprio agio a livello emotivo. Vi consigliamo di scegliere sempre strutture in cui ci sia personale specializzato ma non solo.La presenza di una sala di aspetto in cui il bambino possa vincere la paura del dentista distraendosi con giocattoli, cartoni animati, un bagno dedicato con sanitari alla sua altezza, farà sì che l’attesa dal dentista, che generalmente è il momento in cui i bambini vedono aumentare esponenzialmente la propria ansia e la propria paura, diventi paradossalmente il momento in cui si divertono di più dimenticando che si faranno visitare i dentini. Sentiranno che quel luogo è “adatto anche ai bambini” ed assoceranno la dimensione dello “studio dentistico” a quella del “gioco” che è la loro forma espressiva più alta.
Un ultimo consiglio non lo mettiamo nell’elenco. E’ un consiglio di buon senso, che vale sempre fra genitori e adulti: parlate con i vostri bambini se hanno paura di andare dal dentista. Inutile dire loro “non devi averne”: fatevi piuttosto dire perché ne hanno e cercate passo passo insieme a loro di mostrare come ogni paura sia immotivata. Se non ci riuscite, chiedete aiuto al dentista che seguirà il vostro bimbo: vista la sua esperienza, saprà sicuramente consigliarvi qualche “trucchetto” per invogliarlo ad andare alle visite superando la paura di andare dal dentista.
Persone foto creata da freepik – it.freepik.com