Anche chi non è sportivo tutto l’anno, generalmente con l’arrivo della primavera corre ai ripari per prendersi cura del proprio aspetto fisico iniziando a praticare uno sport o, perlomeno, rimettendosi in movimento.
Il nostro corpo, però, è un magnifico insieme di equilibri di cui tenere conto, e che la nostra bocca non sia un ecosistema isolato ma che il suo benessere faccia parte di uno stato di salute più complesso ormai è assodato.
Lo sport è in grado di influenzare positivamente la nostra salute orale e viceversa.
Ma anche i danni possono essere reciproci: il cavo orale, a causa di cattive abitudini nell’attività sportiva, potrebbe essere danneggiato dall’attività sportiva così come problemi alla nostra bocca potrebbero ripercuotersi in performance sportive peggiori.
Facciamo chiarezza.
4 COSE A CUI STARE ATTENTI SE FACCIAMO SPORT, PER NON DANNEGGIARE I NOSTRI DENTI:
1) BERE MENTRE SI PRATICA L’ATTIVITA’ SPORTIVA EVITA L’ECCESSIVA PRODUZIONE DI TARTARO
Uno dei fattori che influenza la salute orale è la saliva; mentre si pratica un’attività sportiva si consiglia di bere non solo per l’idratazione del nostro copro ma anche per ottenere un incremento della produzione di saliva: il suo ph, infatti, durante l’attività sportiva, si modifica, ed essa tende a diventare più alcalina favorendo così la produzione del tartaro.
Ecco perché, teniamo a mente questa parola, si deve cercare di evitare di incorrere nella xerostomia, altrimenti detta “bocca secca”, proprio per evitare di correre questo rischio.
2) L’ALIMENTAZIONE DEGLI SPORTIVI NON SEMPRE FA BENE AI DENTI
Anche l’alimentazione degli sportivi può non sempre essere ideale per i denti. Generalmente chi pratica sport assume in gran quantità alcuni cibi come frutta secca, barrette ed integratori proteici, pasta e bevande “energy drink”.
Questi alimenti, per favorire la performance sportiva sono ricchi in carboidrati e zuccheri che possono dare origine a picchi di acidità esponendo cosi il cavo orale all’insorgere di carie. La raccomandazione non è dunque quella di cambiare alimentazione per chi fa sport ed assume questi cibi, ma di curare con particolare attenzione la propria igiene orale dopo i pasti e di bere, dopo gli energy drink, molta acqua per sciacquare la bocca.
3) IL CLORO NELLE PISCINE IN GRANDI QUANTITA’ PUO’ DANNEGGIARE LO SMALTO
Nel caso in cui l’attività sportiva praticata, magari a livelli agonistici, sia il nuoto, è fondamentale proteggere i nostri denti con controllo periodici: il cloro utilizzato nelle piscine, infatti, è necessario per la nostra salute ma contribuisce indubbiamente all’erosione dello smalto dei denti portando ad una colorazione più scura dei denti e ad ipersensibilità dentale. Studi recenti hanno dimostrato che proprio le discromie dei denti sono tipiche dei nuotatori.
4) DIGRIGNARE I DENTI PER LO SFORZO NON FA BENE ALLA NOSTRA BOCCA
Quando si praticano discipline sportive che comportano grandi sforzi, capita di digrignare spesso i denti. Serrare la mascella con forza in maniera ripetuta può contribuire a danneggiare la postura dentale con un sovraccarico alla muscolatura ed incrementando i disturbi alla nostra bocca. Rivolgendosi al nostro dentista, saremo consigliati per minimizzare questo disagio, magari grazie all’utilizzo di un bite dentale da poter utilizzare durante gli allenamenti per evitare che, sfregando con forza, si possano usurare. Qualora gli sport, oltre che prevedere sforzi muscolari, prevedano contatto fisico, magari con un avversario, sarà ideale l’utilizzo di un paradenti per proteggere la nostra bocca.
SONO SOLO PRECAUZIONI: LO SPORT FA BENE AI NOSTRI DENTI
Queste sono prevalentemente accortezze però: di fatto, praticare sport dà quasi esclusivamente benefici al nostro corpo ed anche alla bocca ed alla salute del nostro intero cavo orale. I benefici dello sport sono moltissimi: il metabolismo si accelera, si regolano i livelli di insulina nel sangue, si favorisce il funzionamento respiratorio e quello cardiovascolare mentre al tempo stesso, si stimola il sistema immunitario.
Tutto questo genera benessere per le nostre gengive e, di conseguenza, per i nostri denti.
Lo hanno capito, per fortuna molti Italiani: dal 2013 ad oggi, secondo i dati ISTAT, il numero dei praticanti sport è aumentato globalmente per tutte le fasce d’età: complessivamente, in Italia, circa 35 milioni e 593 mila individui praticano sport o attività fisica, con un dato molto positivo nei bambini tra i 6 ed i 10 anni che raggiungono una soglia altissima, con un 59.7% dei bambini che pratica sport in maniera continuativa.
E’ proprio il caso di dire che c’è di che sorridere.
SABATO:
su appuntamento