Logo Buongiorno Odontoiatrica
Cerca
Close this search box.

Le bibite che rovinano i denti

Bibite e denti - Odontoiatrica Buongiorno

In estate, si sa, il consumo di bibite aumenta: un po’ per l’aumentata arsura dovuta al caldo e alla sudorazione, e un po’ anche per lo stile di vita estivo che si presta a cocktail e aperitivi.

Quello che dobbiamo sapere, però, è che alcune bibite e bevande rovinano davvero i nostri denti, specie se consumate troppo spesso. Alcune, infatti, erodono il nostro smalto rendendolo giallo e spento. Altre ci espongono addirittura al rischio di carie.

Automaticamente la nostra mente va al caffè che, sappiamo benissimo, danneggia lo smalto dei nostri denti. Ma esistono molte altre bevande “dannose”.

Il vino

Il vino non fa male di per se’ e, ricordiamolo, le bibite di cui parliamo sono dannose per i nostri denti solo se il consumo che ne facciamo è eccessivo e se non seguiamo le giuste norme igieniche dopo la loro assunzione. Tuttavia è innegabile che il vino, specie quello rosso, non sia un toccasana per il nostro smalto. Il suo livello di ph, di poco inferiore a 3, fa sì che sia una bevanda molto acida e, conseguentemente, erosiva, che facilita l’erosione della dentina, lo strato più superficiale dei nostri denti.

Beviamolo, quindi, ma con moderazione.

L’alcol nei cocktail

L’alcol in estate, con i molti aperitivi che colorano le vacanze e le serate fra amici, va tenuto sotto controllo per svariati motivi, anche per la salute dei nostri denti. Riducendo, infatti, la produzione di saliva, l’alcol danneggia la mucosa orale. Spesso in alcuni cocktail oltre all’alcool è presente anche una consistente quantità di zucchero come zucchero di canna o a concentrati di frutta. Consigliamo quindi di limitarne l’assunzione e, se non è possibile lavarsi i denti, masticare un cewingum senza zucchero per facilitare la produzione di saliva.

Le bibite zuccherate (cola compresa)

Anche un semplice succo di frutta, se non è fatto con le nostre mani ma è confezionato, può essere una pausa rinfrescante ed energizzante ma… piena di zuccheri. E gli zuccheri, si sa, portano i denti a cariarsi con grande facilità.

Basti pensare che una ricerca svolta dall’Australian Research Centre for Population Oral Health ha dimostrato che chi consuma bibite zuccherate ha il 46% di probabilità in più di avere denti cariati e ha già dovuto fare ricorso ad otturazioni.

Le bevande zuccherate, infatti, hanno un’altissima acidità che aumenta esponenzialmente, unita allo zucchero, il rischio di carie. Il famoso tè in bric o la lattina rossa più famosa del mondo sono un esempio lampante di bibite estremamente zuccherate e quindi dannose per la nostra bocca).

Il tè (specialmente quello in bric)

In particolar modo nel periodo estivo, il tè freddo, è un momento di vero piacere per trovare sollievo dalla calura estiva. Dobbiamo sapere però che, sebbene il tè, quello preparato in infusione, faccia bene alla nostra salute, in elevate quantità può causare l’ingiallimento progressivo dei nostri denti, con un effetto ancora peggiore se consumato con aggiunta di limone.

Il tè confezionato, inoltre, accompagna questo già dannoso effetto di ingiallimento dei denti a concentrazioni altissime di zuccheri con effetti preoccupanti non solo per lo smalto dei nostri denti ma anche per l’esposizione altissima al rischio di carie.

Limitare, dunque, il consumo costante di tè, specie se confezionato.

Il succo di limone

Come detto parlando del tè, anche il succo di limone danneggia i nostri denti così come come il succo di arancia, il succo di pomodoro e i succhi di frutta.

La dentina viene corrosa dall’acidità di queste bevande: la conseguenza più immediata è una aumentata sensibilità dentale (il fastidio che si prova bevendo bibite calde o fredde); la conseguenza sul più lungo periodo è il tanto temuto ingiallimento dentale.

Il caffè

Come abbiamo già accennato, tutti sappiamo che il caffè non fa affatto bene allo smalto dei nostri denti: come tutte le bevande che hanno un colore scuro, ne causa l’eccessivo ingiallimento. Se poi il caffè si associa il fumo di sigaretta, il processo di ingiallimento dentale ne risentirà in tempi ancora più rapidi.

Quali sono, quindi i consigli per bere serenamente in estate le nostre bibite ed i cocktail preferiti? Rinunciare?

Assolutamente no. Possiamo limitare il consumo delle bevande elencate ed adottare alcune accortezze:

  1. Bere poche bibite acidule e zuccherate
  2. se possibile, consumare queste bibite FREDDE, e non calde
  3. preferire l’uso della cannuccia
  4. consumare queste bevande preferibilmente DURANTE i pasti in modo che la salivazione sia alta e possa contrastare la loro acidità
  5. lavarsi i denti dopo circa 30 minuti dall’assunzione di queste bevande così da poter far sì che la nostra saliva svolga il suo primo lavoro di difesa di smalto e denti