Logo Buongiorno Odontoiatrica
Cerca
Close this search box.

S.O.S. succhiamento dito

Succhiarsi il pollice - Odontoiatrica Buongiorno

 

 

Succhiare il dito per i bimbi molto piccoli è un gesto naturale e spontaneo ma dopo i tre anni, diventa un vizio che se non corretto può provocare delle malocclusioni, ovvero alterazioni nelle arcate dentarie.

 

Quali i suggerimenti per aiutare i piccoli ad abbandonare il dito? 

In genere la visita con l’Ortodontista può rappresentare un momento importante in cui il piccolo prende coscienza che quello che fa non va bene. Si può aiutare con dei cerottini sul dito che, nel momento di ingresso del dito in bocca, servono a ricordare l’impegno preso con l’Ortodontista ma soprattutto con sé stesso.

 

Dato che la notte solitamente è il momento in cui più spesso il bimbo ha necessità di succhiare il dito per compensare alcune paure come quella del buio, il consiglio è quello di andare in cameretta, aspettare che il bimbo si addormenti e lasciare un piccolo segnale che il bimbo ritrova al mattino, per far capire al piccolo che la notte non è stato solo e che, dunque, non necessita del dito come compagno.

 

Ci sono dei segreti per favorire il successo?

 

In realtà non ci sono ricette segrete, l’importante è rassicurare il bimbo durante tutto il percorso e dargli il giusto sostegno psicologico. Fondamentale è ascoltare le ragioni dei suoi insuccessi ad abbandonare il dito, senza rimproverarlo ma anzi incoraggiandolo e premiando i suoi progressi.

 

E se non fosse sufficiente?

 

Diventa fondamentale l’uso di piccoli “cancelli” da posizionare in bocca per impedire al dito di entrare.

 

Importante ricordare che tutte le strategie obbligate hanno dato dimostrazione di fallire senza la complicità del paziente.