La nostra alimentazione di ogni giorno influenza la nostra salute e anche quella dei nostri denti e delle nostre gengive.
Sappiamo che gli zuccheri e le sostanze acide che sono contenuti in alcuni alimenti causano la demineralizzazione e l’erosione dello smalto e che possono originare la carie, ma in realtà occorre pensare anche agli alimenti che fanno bene alla nostra bocca.
Se è vero infatti che alcuni alimenti danneggiano i nostri denti, ce ne sono altri che apportano grandi benefici, specie se si pensa alle vitamine ed ai sali minerali che, specie nel caso delle vitamine A, B, C, ed E giocano un ruolo chiave per i tessuti a supporto dei nostri denti. La vitamina A inoltre, essendo retinolo, è fondamentale per il mantenimento della salute della mucosa che riveste il cavo orale e le gengive.
Ma dove si trovano questi preziosi nutrienti?
Il burro, il latte e le uova così come la frutta e la verdura di colore giallo, rosso ed arancione sono una preziosa fonte di questi elementi, specie per la vitamina A mentre le vitamine del gruppo B si trovano prevalentemente in carne, pesce, uova, cereali integrali, soia, legumi, asparagi e noci.
Questi ultimi alimenti sono preziosi in quanto la vitamina B, contenendo acido folico, protegge la nostra bocca dai batteri patogeni.
Le vitamine C ed E, invece, essendo preziosi antiossidanti, aiutano i tessuti a ripararsi ed a contrastare la parodontite, che comporta un alto incremento di radicali liberi che danneggiano il tessuto.
La vitamina C è presente in agrumi, fragole, kiwi, pomodori, peperoni mentre la vitamina E si trova nelle olive e negli arachidi.
Non dobbiamo però dimenticare il calcio, elemento prezioso per i nostri denti: lo si trova prevalentemente nei latticini e all’interno di rucola e legumi.
La carenza di questi nutrienti può mettere a repentaglio la salute della nostra bocca pertanto, oltre a prestare attenzione alla nostra dieta quotidiana, dobbiamo prestare particolare attenzione anche a situazioni momentanee particolari come dissenteria, assunzione di antibiotici o antipertensivi, gravidanza, allattamento, stress. Senza dimenticare alcune patologie come diabete o problemi tiroidei che possono influire sull’assorbimento di queste preziose sostanze.
Per questo motivo è sempre bene monitorare la nostra dieta ma anche, periodicamente, i livelli di vitamine e minerali nel nostro sangue, specialmente se con il nostro medico dentista stiamo seguendo un percorso per prenderci cura dei nostri denti e delle nostre gengive.
SABATO:
su appuntamento