Logo Buongiorno Odontoiatrica
Cerca
Close this search box.

PREVIENI L'INVECCHIAMENTO DENTALE IN 4 MOSSE!

Non solo la nostra pelle e le nostre ossa, ma anche i denti invecchiano. Scopri come mantenerli giovani grazie alla prevenzione

Invecchiamento dentale - Studi Buongiorno

Prevenzione contro l’invecchiamento dentale? Occorre parlarne.

 

Gli Italiani e le Italiane sono molto preoccupati del proprio invecchiamento: si prendono cura del proprio corpo, della propria mente, della linea, cercando di rimandare il più possibile quel momento in cui i segni del tempo si faranno vedere. Che sia complice anche la massiccia esposizione a modelli di gioventù quasi eterna ai quali siamo continuamente esposti, complici anche i social media, è indubbio.

Quello che però forse non sai è che se la maggior parte di noi teme molto le rughe, il cedimento della pelle, e la debolezza di ossa ed articolazioni, secondo una recente ricerca dell’Istituto Ipsos pochi si dimostrano preoccupati per l’invecchiamento dentale.

 

Sì, hai capito bene: anche i denti invecchiano.

 

Sebbene, quindi, si tenda a prevenire l’invecchiamento di ossa e tessuti, pare che solamente il 4% degli Italiani si dimostri preoccupato per l’invecchiamento dei propri denti.

Ecco i dati: la preoccupazione per la propria salute mentale pare riguardare il 33% della popolazione, seguita da quella per l’invecchiamento della pelle, che riguarda il 29% della popolazione; infine desta preoccupazione l’invecchiamento di ossa ed articolazioni, il cui pensiero che affligge il 24% degli Italiani.

E i denti?

Per i denti, come dicevamo, si informa e prende misure di prevenzione per rallentarne l’invecchiamento solamente il 4% degli Italiani.

Probabilmente, continuando ad analizzare la ricerca, questo accade perché solamente l’8% degli intervistati si dice al corrente del fatto che anche i denti invecchino, non dichiarandosi consapevole dei processi di demineralizzazione del dente che il passare degli anni porta con sé.

 

La poca informazione e prevenzione sull’invecchiamento dentale

 

Partiamo da un presupposto: gli Italiani comunque si prendono cura di sé ed hanno una buona conoscenza in fatto di personal care e di prevenzione: addirittura la metà della popolazione italiana (il 48% indicato dalla ricerca) si prende cura di sé seguendo una dieta bilanciata e lo sport, inteso anche come esercizio fisico non necessariamente agonistico, è praticato dal 44% degli Italiani.

Inoltre quasi il 30% della popolazione evita il fumo proprio come misura preventiva per la propria salute, complici probabilmente le massicce campagne contro il fumo che negli ultimi anni vengono portate avanti in tema di prevenzione.

Continua a mancare all’appello, tuttavia, la salute orale nell’olimpo delle priorità degli Italiani in fatto di prevenzione e promozione alla salute: sempre stando alla ricerca, pare che solo 2 intervistati su 10 abbiano dichiarato di considerare l’igiene orale una delle buone abitudini che fa parte del “pacchetto” per mantenersi giovani.

 

Ma non solo: solo il 4% degli intervistati, alla domanda su quale fosse la parte del proprio corpo che li preoccupasse di più pensando al passare del tempo ha risposto “i denti”.

 

Occorre quindi molta informazione per sensibilizzare alla prevenzione su questo tema, perché i denti non sono correlati solamente alla masticazione ed alla digestione, ma hanno un ruolo fondamentale anche per la fonazione e, di conseguenza, per la vita sociale di ciascuno di noi.

Non a caso da anni si dice che il sorriso sia un dei migliori biglietti da visita, no?

 

Ma in cosa consiste davvero l’invecchiamento dentale?

 

Lo smalto, come sappiamo, va preservato: ogni giorno i nostri denti sono sottoposti ad un processo superficiale di mineralizzazione e demineralizzazione che porta, con gli anni, alla perdita progressiva dello smalto: il dente dunque appare più giallo e, privato progressivamente della protezione dello smalto, tende ad indebolirsi rendendoci più esposti alla carie.

Un dente mineralizzato sarà anche più forte e, di conseguenza, potrà sopportare meglio il normale processo di erosione che, con il passare degli anni è inevitabile: i denti, semplicemente, con gli anni, si usurano.

 

Dobbiamo considerare, inoltre, che con l’avanzare dell’età, specie per le donne in menopausa, aumenta un altro fenomeno che può indebolire lo smalto dei nostri denti: si chiama xerostomia, altrimenti conosciuta come “bocca secca” che, associata alla recessione gengivale che con l’età diventa un fenomeno piuttosto comune, espone la nostra mucosa a lesioni.

 

4 consigli per prevenire l’invecchiamento dentale

 

In un mondo, dunque, orientato ad apparire giovani e a ridurre drasticamente i segni del tempo sul nostro corpo, ricordiamoci che oltre al collagene, all’acido ialuronico e ai trattamenti per fare apparire la nostra pelle radiosa, c’è un tipo di prevenzione che ha una doppia valenza, estetica, sì, ma anche salutistica. Stiamo parlando della prevenzione per i nostri denti.

Dobbiamo portare i nostri denti ad essere costantemente mineralizzati per poter rallentare il naturale processo di invecchiamento. Per farlo occorre sia ricorrere ad una attenta igiene orale quotidiana e a sedute periodiche e regolari di igiene orale professionale, ma anche adeguare la nostra alimentazione e il nostro stile di vita a questa esigenza di preservazione dello smalto dentale.

 

Ecco quindi, in 4 brevi punti, come poter prevenire l’invecchiamento dentale e la demineralizzazione:

 

  1. Segui una daily routine per lavare al meglio i tuoi denti, facendo un corretto spazzolamento, sia a casa che fuori casa, utilizzando anche il filo interdentale ed un buon dentifricio.

  2. Fai periodiche visite di controllo ed igieni orali professionali nel tuo studio dentistico di fiducia.

  3. Mineralizza i tuoi denti ed il tuo corpo: la buona idratazione è fondamentale per combattere la xerostomia (bocca secca) che contribuisce ad indebolire il nostro smalto e le nostre muscose.

  4. Fai attenzione all’alimentazione: prediligi alimenti salutari, ricchi di fibre e con pochi zuccheri.

  5. Ultimo, ma non per importanza, questo consiglio: ricordati di sorridere. Ogni giorno.