Lo scopo dell’ortodonzia non è solo migliorare l’estetica del volto attenuando o correggendo i denti mal posizionati o disallineati ma soprattutto prevenire problematiche che si possono sviluppare in futuro: agevolare la funzione respiratoria, la masticazione e la fonazione (la funzione di emettere suoni attraverso le corde vocali cioè il parlare) nonché diminuire la probabilità di sviluppare carie.
I risultati desiderati vengono ottenuti applicando forze controllate per mezzo di attacchi (bracket in metallo o ceramica), fili ortodontici, elastici, bande e altri apparecchi fissi o mobili.
La nuova frontiera nel campo dell’ortodonzia è rappresentata dall’ortodonzia invisibile, che è di due tipi: ortodonzia linguale o tramite mascherine trasparenti. Nel primo caso gli attacchi sono posizionati sul lato interno dei denti, nel secondo si ottiene il riallineamento mediante mascherine trasparenti confezionate su misura seguendo un flusso di lavoro totalmente digitale.