Logo Buongiorno Odontoiatrica

In autunno aumentano i casi di gengivite

Quali sono le 3 cause principali

Gengivite - Odontoiatrica Buongiorno

Le temperature si abbassano, i panorami si tingono di rosso ed arancio e… per alcuni le gengive si gonfiano, si arrossano e fanno male.
Proprio così: in autunno aumentano le gengiviti!

Questo accade per 3 motivi principali:

1) ABBASSAMENTO DELLE TEMPERATURE E DELLE DIFESE IMMUNITARIE

Con l’abbassamento delle temperature calano anche le nostre difese immunitarie. I denti, inoltre con i primi freddi vengono più sollecitati e sono più sensibili.

2) L’AUMENTATO CONSUMO DI ZUCCHERI NEL PERIODO ESTIVO APPENA TRASCORSO

Veniamo da un periodo, come quello estivo, in cui spesso non ci siamo risparmiati dal consumo di bibite zuccherate e gelati. Ed è così che arriviamo al periodo autunnale con mucose gengivali e smalto indeboliti.

3) ANCHE LO STRESS “TORNA A LAVORO”

Non è da sottovalutare anche la componente “stress”: tornando ai ritmi abitudinari del lavoro, della casa, degli impegni familiari, aumentano anche le concentrazioni di cortisolo e di adrenalina nel nostro organismo con ripercussioni, comprovate da uno studio dell’Università di Harvard, anche sulla salute delle nostre bocche. Presi da ritmi più frenetici, inoltre, tendiamo a dedicare meno tempo alla nostra igiene orale.

Cosa fare quindi?

– Facciamo una visita di controllo ed una buona igiene professionale dal dentista;

– Dedichiamo alla pulizia dei denti “a casa” il tempo che merita, ricorrendo ad un buono spazzolino (meglio se elettrico), al filo interdentale e anche allo scovolino;

– Cerchiamo di prenderci del tempo per noi facendo qualcosa che ci aiuti a rilassarci per diminuire il nostro livello di stress e, quindi, di cortisolo;

– Bere le bibite, possibilmente non zuccherate, preferibilmente con la cannuccia per minimizzare il contatto con i denti;

– Quando mangiamo cibi zuccherini (e con zuccherini si intende anche la frutta, come l’uva e le pere) cerchiamo di evitare di tenerli a lungo in bocca per ridurre il più possibile la permanenza di acidi e di zuccheri nel cavo orale;

– Incrementiamo il più possibile nella nostra alimentazione il consumo di alimenti ricchi di buone quantità di vitamina C, come gli agrumi ed i kiwi, così da aiutare le nostre difese immunitarie;

– Aumentiamo il consumo di mele perché, grazie all’acido ossalico in esso contenute, hanno un’azione schiarente mentre le fibre detergono le nostre mucose.

E adesso… non vi resta che sorridere all’autunno!|

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *