Logo Buongiorno Odontoiatrica
Cerca
Close this search box.

L’ORIGINE DELLA CARIE: ALIMENTAZIONE E NON SOLO

Cos'è la carie e come si può intervenire

Alimentazione sana - Odontoiatria Buongiorno

 

La carie è una patologia infettiva che intacca i tessuti duri del dente (smalto e dentina), ha un decorso molto lento ma progressivo e crea dei veri e propri buchi.

Inizia con l’erosione dello smalto esterno per poi progredire, se non adeguatamente trattata, insinuandosi in profondità fino a raggiungere sia la polpa che la radice del dente.

Nel primo caso la malattia si trasforma in PULPITE e sarà necessario intervenire con una cura canalare (devitalizzazione) per curarla; nel secondo caso, essendo la radice il pilastro portante del dente, si rischia la perdita del dente stesso.

Ci preme poi puntualizzare una cosa: la causa principale della carie è il radicale cambiamento che ha subito l’alimentazione dell’uomo.

 


Sì, hai capito bene.

Devi sapere che molto prima dell’invenzione del dentifricio e dell’introduzione nella dieta delle farine macinate per farne il pane, le torte etc. la carie era un evento molto raro.

Oggi invece la nostra dieta è molto ricca di carboidrati e zuccheri raffinati che sovralimentano i microbi nella bocca (la placca batterica): questi producono gli acidi che attaccano lo smalto.

Oltre a questo i cibi moderni oggi sono per lo più morbidi, cremosi e appiccicosi cosa che non aiuta la lingua e la saliva a fare il proprio lavoro: cioè detergere le superfici del dente durante la giornata.

Ad aggravare la situazione possono concorrere eventi quali:

• una scarsa igiene orale;

• un’insufficiente mineralizzazione dentale dovuta a terapie antibiotiche subite in età pediatrica;

• una scarsa produzione di saliva (come accade nei pazienti affetti da xerostomia dovuta a Sindrome di Sjogren).