In tempi recenti una multinazionale americana ha messo a punto impianti dedicati specificamente ai pazienti con osteoporosi: l’impianto trabecolare.
I pazienti che soffrono di osteoporosi spesso vengono scoraggiati a ricorrere agli impianti dentali perché ritenuti casi impossibili da trattare con tale metodica.
Questi impianti, definiti “ibridi”, hanno il valore aggiunto di unire l’elevata resistenza del titanio alle proprietà anti- batteriche e di estrema compatibilità con le cellule ossee del tantalio.
Come si vede dall’illustrazione sopra gli impianti trabecolari hanno una forma molto particolare.
Hanno infatti un inizio e una fine filettata, in titanio, per potersi avvitare nell’osso e garantire una buona tenuta.
In più presentano nella parte centrale una banda in tantalio fatta come una specie di spugna, cava.
Ciò allo scopo di consentire alle cellule ossee e al sangue di filtrare, entrare dentro e incorporarsi col metallo.
In questo modo impianto e osso diventano un tutt’uno in breve tempo (si parla infatti di PROCESSO DI OSTEOINCORPORAZIONE).
Il vantaggio dell’impianto trabecolare è che nei pazienti con osteoporosi si integrano nell’osso in meno della metà del tempo rispetto a quanto occorre per gli impianti in titanio tradizionali.
Ciò dà vantaggi di riduzione del disagio del post-operatorio.
siamo aperti dal lunedì al venerdì ore 9:00-19:00 con ORARIO CONTINUATO
SABATO:
su appuntamento