Controllare la mobilità della lingua nei bambini è fondamentale.
Durante la prima visita dal dentista che, ricordiamo, è consigliabile fare a partire dai 4 o 5 anni, facciamogli fare la linguaccia!!
Devi sapere che la lingua è attaccata al pavimento della bocca per mezzo di un filamento che si chiama frenulo linguale.
Il frenulo linguale deve essere di lunghezza adeguata cioè tale da consentire alla lingua di uscire fuori dalla bocca (verso il basso) fino a metà del mento circa.
Non tutti sanno che nei reparti di neonatologia degli ospedali il controllo della mobilità della lingua viene fatto subito, sin dalla nascita. Questo per evitare che il neonato abbia problemi nella suzione al seno, oppure, il bambino successivamente, abbia difficoltà nella “fase di lallazione” (la fase in cui il piccolo comincia a dire le prime paroline).
Purtroppo a volte il problema passa inosservato finché giunto in fase pre-scolare (4/5 anni) o scolare (post 6 anni) il bambino inizia ad avere una serie di problematiche quali:
In questi casi è opportuno consultare prima possibile un medico odontoiatra, non un logopedista!
Solo un dentista può capire se sia necessario intervenire per rimuovere il frenulo linguale e, nel caso, provvedere ad intervenire con un intervento mini mamente invasivo.
Presso la Buongiorno Odontoiatrica interveniamo con il laser a diodo e, se occorre, in regime di sedazione cosciente.
Nelle settimane successive all’intervento è necessario rieducare la lingua con appositi esercizi da fare a casa, con pazienza e con costanza, per alcune settimane.
Tutto questo affinché la cicatrizzazione dei tessuti avvenga in modo corretto e l’intervento risulti risolutivo al 100%.
Fondamentale è la collaborazione della famiglia nel sostenere e motivare il bambino (o il ragazzo) che ha subito l’intervento di rimozione del frenulo linguale.
Una volta guarita la ferita può rendersi necessario l’affiancamento di un logopedista che intraprenderà un percorso terapeutico individuale volto al recupero di difficoltà di linguaggio.
Per i bambini ribadiamo perciò l’importanza di far fare la PRIMA VISITA DI CONTROLLO dal dentista già in età prescolare, già dai 3/4 anni, allo scopo di poter intervenire prontamente qualora si evidenzino problematiche come quelle sopra esposte.
Hai notato problemi nel tuo bambino quando parla?
Portalo a fare una VISITA DI CONTROLLO dai nostri dentisti specializzati in pedodonzia.
La Buongiorno Odontoiatrica è aperta dal lunedì al venerdì
ore 9:00 – 19:00 con orario continuato
CHIAMACI allo 0572/525397
SABATO:
su appuntamento