Logo Buongiorno Odontoiatrica
Cerca
Close this search box.

MATTEO AGOSTINI

INFERMIERE

Matteo Agostini - Odontoiatrica Buongiorno

Iscrizione Ordine Professioni Infermieristiche FI - PT n. 10038

10/2021 ] Laurea in infermieristica presso l’Università degli studi di Firenze

Tesi: “The take care’s therapy: prendersi cura delle persone attraverso il sorriso l’umorismo e l’empatia

Nel corso degli anni ho partecipato a numerosi tirocini formativi nelle aree di degenza medica e chirurgica, pediatria, area critica terapia intensiva e DEAS, SPDC, assistenza ambulatoriale e domiciliare.

2013/2019 Tirocinio infermieristico presso l’Università degli studi di Firenze

Campi di studio:

Salute e assistenza: Infermieristica e ostetricia – Azienda Usl Toscana Centro , Firenze, Pistoia (Italia)

Tirocinio formativo previsto nel piano di studi del corso di laurea in infermieristica.

Durante gli anni di formazione ho svolto servizio nei seguenti reparti dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi e Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze (FI) : Degenza Oncologica , Degenza gastroenterologica, Degenza Neurochirurgica, TMO Pediatrico, Degenza Sub-Intensiva Cardiologica-Geriatrica, Terapia intensiva Cardio-Toraco-Polmonare. Presso l’Ospedale S. Jacopo di Pistoia (PT): Pronto soccorso.  Presso il presidio domiciliare de Le Fornaci di Pistoia : assistenza ambulatoriale e domiciliare.



Ho acquisito tutte le conoscenze e competenze tipiche della professione quali: assistenza preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa di natura tecnica, relazionale, educativa. Assistenza dei malati e dei disabili di tutte le età e l’educazione sanitaria.

Mi sono occupato della rilevazione dei parametri vitali, aiuto nella deambulazione, esecuzione dei prelievi venosi e arteriosi, preparazione e somministra- zione della terapia (orale, sottocutanea, intramuscolo e endovenosa ) secondo prescrizione medica, esecuzione di procedure infermieristiche di base ( es. cateterismo vescicale, prelievo venoso, reperimento e posizionamento accesso venoso periferico, prelievo di campioni per analisi, ecc…), medicazioni semplici e complesse, pianificazione dell’assistenza, educazione sanitaria e formazione.

MATTEO AGOSTINI

Matteo Agostini - Odontoiatrica Buongiorno

INFERMIERE

Iscrizione Ordine Professioni Infermieristiche FI - PT n. 10038

10/2021 ] Laurea in infermieristica presso l’Università degli studi di Firenze

Tesi: “The take care’s therapy: prendersi cura delle persone attraverso il sorriso l’umorismo e l’empatia

Nel corso degli anni ho partecipato a numerosi tirocini formativi nelle aree di degenza medica e chirurgica, pediatria, area critica terapia intensiva e DEAS, SPDC, assistenza ambulatoriale e domiciliare.

2013/2019 Tirocinio infermieristico presso l’Università degli studi di Firenze

Campi di studio:

Salute e assistenza: Infermieristica e ostetricia – Azienda Usl Toscana Centro , Firenze, Pistoia (Italia)

Tirocinio formativo previsto nel piano di studi del corso di laurea in infermieristica.

Durante gli anni di formazione ho svolto servizio nei seguenti reparti dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi e Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze (FI) : Degenza Oncologica , Degenza gastroenterologica, Degenza Neurochirurgica, TMO Pediatrico, Degenza Sub-Intensiva Cardiologica-Geriatrica, Terapia intensiva Cardio-Toraco-Polmonare. Presso l’Ospedale S. Jacopo di Pistoia (PT): Pronto soccorso.  Presso il presidio domiciliare de Le Fornaci di Pistoia : assistenza ambulatoriale e domiciliare.



Ho acquisito tutte le conoscenze e competenze tipiche della professione quali: assistenza preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa di natura tecnica, relazionale, educativa. Assistenza dei malati e dei disabili di tutte le età e l’educazione sanitaria.

Mi sono occupato della rilevazione dei parametri vitali, aiuto nella deambulazione, esecuzione dei prelievi venosi e arteriosi, preparazione e somministra- zione della terapia (orale, sottocutanea, intramuscolo e endovenosa ) secondo prescrizione medica, esecuzione di procedure infermieristiche di base ( es. cateterismo vescicale, prelievo venoso, reperimento e posizionamento accesso venoso periferico, prelievo di campioni per analisi, ecc…), medicazioni semplici e complesse, pianificazione dell’assistenza, educazione sanitaria e formazione.