Logo Buongiorno Odontoiatrica

ACIDO IALURONICO: ALLEATO DEI DENTI, NON SOLO DELLA NOSTRA PELLE!

Il potere rigenerativo dell’acido ialuronico potrebbe aiutare a trattare anche le malattie delle gengive in casi specifici individuati dal proprio medico

Igiene orale - Odontoiatrica Buongiorno

 

Nella terapia contro la parodontite sembra che si possa trovare un nuovo alleato, generalmente conosciuto per le sue proprietà benefiche sulla nostra pelle: l’acido ialuronico.

 

 

Andrea Pilloni, ricercatore e professore di Parodontologia all’Università di Roma La Sapienza, ha affermato che diversi studi, iniziati negli Stati Uniti alla fine degli anni ’80 mostrano che l’acido ialuronico, con il suo potere rigeneratore dei tessuti, può aiutare nei casi di parodontite più grave, sia nella rigenerazione ossea che in quella del tessuto gengivale.

 

 

L’acido ialuronico è un biomateriale di origini naturali che è presente nell’organismo sin dalla nascita e che viene utilizzato nell’ambito delle tecniche chirurgiche e non chirurgiche di ultima generazione dopo un’attenta valutazione clinica e radiologica del caso e dopo una precisa rimozione della placca batterica dalla superficie dei denti e delle radici.

L’acido ialuronico è indicato in particolare per i casi gravi di parodontite e sta attirando l’interesse di numerose aziende del settore. Attenzione però: questi trattamenti non possono da soli risolvere il problema della parodontite! Il loro potenziale successo in terapia non chirurgica prevede la necessarie e preventiva rimozione sotto gengivale di placca e tartaro dalle radici dei denti con tecniche ultrasoniche.

 

 

Nei casi di parodontite in stato avanzato, quando si è arrivati al riassorbimento dell’osso e del legamento parodontale, bisogna ricorrere frequentemente ad un trattamento chirurgico, incidendo la gengiva per raggiungere la parte più profonda della tasca gengivale dove sono annidati i batteri. Sarà in quel momento che il dentista potrà valutare l’utilizzo di un biomateriale sotto forma di gel a base di acido ialuronico, che potrà favorire, almeno in parte, la rigenerazione parodontale.